SaporiTicino
Panorama delle montagne e laghi del Ticino

Sapori Ticino: Un Viaggio Gastronomico nel Cuore della Svizzera Italiana

Un'esperienza culinaria unica che unisce le migliori tradizioni gastronomiche del Ticino con uno stile contemporaneo e un'attenzione meticolosa ai dettagli. Ingredienti selezionati, ricette d'autore e collaborazioni con i migliori chef della regione trasformano ogni cena in un evento memorabile.

18 Anni di Eccellenza

500+ Chef Stellati

5000+ Punti Gault&Millau

L'Essenza della Cucina Ticinese

La cucina ticinese rappresenta un affascinante ponte tra le tradizioni alpine svizzere e l'influenza mediterranea italiana. Situato nella regione meridionale della Svizzera, il Canton Ticino gode di un clima privilegiato che permette la coltivazione di ingredienti unici che definiscono il carattere della sua gastronomia.

L'eccellenza gastronomica ticinese si fonda su ingredienti di altissima qualità, molti dei quali prodotti localmente in piccole aziende agricole a conduzione familiare. I formaggi d'alpeggio, prodotti negli alti pascoli montani durante i mesi estivi, rappresentano uno dei tesori culinari più preziosi della regione. Ogni formaggio racconta la storia del territorio, con sapori che variano in base all'altitudine e alla composizione dei pascoli.

La polenta, preparata con mais macinato a pietra, è da secoli un alimento base che accompagna numerosi piatti tradizionali. I funghi selvatici raccolti nei boschi, i salumi artigianali stagionati nelle cantine naturali delle valli, e le castagne, un tempo considerate "il pane dei poveri", completano il panorama degli ingredienti distintivi.

Le caratteristiche geografiche del Ticino - con i suoi laghi, valli e montagne - hanno fortemente influenzato l'evoluzione della sua cucina. I pesci d'acqua dolce come il lavarello e la trota di lago sono protagonisti di piatti raffinati, mentre la selvaggina proveniente dalle foreste alpine arricchisce i menu invernali.

Formaggi d'alpeggio ticinesi

Formaggi d'Alpeggio

Prodotti sugli alti pascoli con latte fresco di mucche che si nutrono di erbe aromatiche alpine.

Polenta ticinese tradizionale

Polenta Tradizionale

Preparata secondo metodi ancestrali, è la base di numerosi piatti della cucina ticinese.

Salumi artigianali ticinesi

Salumi Artigianali

Stagionati naturalmente nelle cantine delle valli ticinesi, conservano sapori autentici e genuini.

Pesce fresco dei laghi ticinesi

Pesce di Lago

Pescato fresco dai laghi della regione, preparato con ricette che ne esaltano il sapore delicato.

I Nostri Chef: Maestri della Tradizione

Il cuore pulsante di Sapori Ticino è rappresentato dai nostri eccezionali chef, veri ambasciatori della cucina ticinese nel mondo. Questi maestri dell'arte culinaria fondono sapientemente le antiche tradizioni locali con tecniche innovative, creando un linguaggio gastronomico che celebra l'identità della regione pur guardando al futuro.

La filosofia culinaria che accomuna i nostri chef si basa sul profondo rispetto per gli ingredienti del territorio. Ogni piatto racconta una storia che inizia con la meticolosa selezione delle materie prime, prosegue con tecniche di preparazione che ne esaltano l'essenza, e culmina in presentazioni che sono vere opere d'arte visiva. Questo approccio ha guadagnato riconoscimenti internazionali, con oltre 500 chef stellati Michelin che hanno partecipato alle nostre manifestazioni nel corso degli anni.

I nostri chef hanno sviluppato un approccio distintivo alla cucina ticinese, caratterizzato da un equilibrio unico tra fedeltà alle radici e spirito innovativo. Da un lato, recuperano antiche ricette e tecniche di preparazione tramandate per generazioni; dall'altro, introducono metodi contemporanei e influenze internazionali che donano nuova vita alla tradizione.

Le stelle Michelin e i punteggi Gault&Millau ottenuti dai nostri chef testimoniano l'eccellenza del loro lavoro, ma è soprattutto la capacità di emozionare attraverso i sapori a renderli veri artisti. Ogni chef porta la propria personalità e visione nei piatti, creando un'esperienza gastronomica che va oltre il semplice nutrimento per diventare un viaggio sensoriale completo.

Chef Massimo Bottura
3 Michelin

Massimo Bottura

Maestro dell'innovazione culinaria italiana, trasforma le tradizioni ticinesi in espressioni contemporanee mantenendo intatta l'anima dei sapori originali.

Chef Proprietario, Osteria FrancescanaScopri di Più
Chef Mauro Colagreco
3 Michelin

Mauro Colagreco

Pioniere della cucina di frontiera, unisce influenze italo-francesi alle tradizioni ticinesi creando armonie di sapori sorprendenti e raffinate.

Chef Proprietario, MirazurScopri di Più
Chef Rasmus Kofoed
3 Michelin

Rasmus Kofoed

Maestro della precisione nordica, integra tecniche minimaliste scandinave con la ricchezza dei sapori ticinesi, creando contrasti sorprendenti.

Chef Proprietario, GeraniumScopri di Più
Chef Andreas Caminada
3 Michelin

Andreas Caminada

Maestro svizzero dell'eccellenza gastronomica, esalta le tradizioni alpine con tecniche all'avanguardia e presentazioni artistiche impeccabili.

Chef Proprietario, Schloss SchauensteinScopri di Più

Le Nostre Location: Atmosfere Uniche

I ristoranti Sapori Ticino sono autentici scrigni gastronomici incastonati nei paesaggi più suggestivi del Canton Ticino. Ogni location è stata selezionata con cura per offrire non solo un'esperienza culinaria eccezionale, ma anche un contesto ambientale che valorizza e completa il percorso sensoriale proposto dai nostri chef.

Distribuiti strategicamente in diverse aree del cantone, i nostri ristoranti riflettono l'incredibile varietà paesaggistica del territorio ticinese. Dalle rive dei laghi alle valli alpine, dai centri storici delle città alle tenute rurali immerse nella natura, ogni location offre una prospettiva unica sulla regione, permettendo agli ospiti di scoprire le diverse anime di questo territorio straordinario.

L'architettura e gli interni dei nostri ristoranti combinano sapientemente elementi tradizionali ticinesi con tocchi contemporanei. Travi a vista, pietra locale e legni pregiati dialogano con arredi moderni, creando ambienti sofisticati ma accoglienti. Particolare attenzione è dedicata all'illuminazione naturale, con ampie vetrate che incorniciano panorami mozzafiato e permettono alla luce di creare atmosfere che cambiano nel corso della giornata e delle stagioni.

Alcuni dei nostri ristoranti sono ospitati in edifici storici restaurati con rispetto per il loro passato, come antiche ville patrizie, rustici tradizionali o locande secolari che raccontano la storia del territorio. Altri sono esempi di architettura contemporanea che si integra armoniosamente con l'ambiente circostante, offrendo prospettive innovative sul paesaggio ticinese.

Ristorante Villa Principe Leopoldo a Lugano

Situato su una collina che domina la baia di Lugano, questo ristorante stellato offre una vista mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti. Gli interni eleganti con soffitti alti e ampie vetrate creano un'atmosfera di lusso sobrio. La terrazza è il luogo ideale per cene romantiche al tramonto.

Via Montalbano 5, 6900 Lugano
Ristorante Locanda Orico a Locarno

Affascinante locanda situata in un edificio storico nel centro di Locarno, a pochi passi dalla famosa Piazza Grande. L'atmosfera è intima e accogliente, con muri in pietra a vista e travi in legno che creano un ambiente rustico ma raffinato. Il cortile interno è perfetto per le cene estive sotto le stelle.

Via al Castello 13, 6600 Locarno
Ristorante Castelgrande a Bellinzona

Ristorante contemporaneo situato all'interno del castello patrimonio UNESCO di Bellinzona. L'arredamento minimale e moderno contrasta magnificamente con le mura medievali, creando un'atmosfera unica. Le ampie finestre offrono una vista spettacolare sulla valle e sugli altri due castelli della città.

Salita Castelgrande 18, 6500 Bellinzona
Ristorante Eden Roc ad Ascona

Situato direttamente sul Lago Maggiore ad Ascona, questo ristorante di lusso vanta una terrazza panoramica che sembra sospesa sull'acqua. Lo stile Mediterraneo degli interni è raffinato e luminoso, con toni azzurri che richiamano il lago. La vista dalle ampie vetrate abbraccia l'intero golfo e le montagne circostanti.

Via Albarelle 16, 6612 Ascona